SOCI LAVORATORI
Valorizzare la scelta associativa tutelando la qualità del lavoro, offrendo opportunità di crescita e di partecipazione attiva, realizzando servizi di qualità in favore dei cittadini

 

DIPENDENTI
Tutela della qualità del lavoro, dell’equità nella gestione del personale della possibilità di esprimere le proprie competenze e attitudini all’interno del contesto lavorativo

 

STAGISTI, VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE, BORSE LAVORO, ECC.
Produrre e rielaborare esperienze formative significando il contesto sociale in cui esse si svolgono

 

VOLONTARI
Consapevolizzare e qualificare l’impegno restituendo appartenenza e valorizzazione

 

UTENTI
Promuoverne la partecipazione attiva nella co-costruzione dei servizi e del loro senso, mettere al centro della progettazione la qualità della vita e il progetto di vita partendo dall’irriducibile individualità di ognuno

 

FAMIGLIE
Sostenere, promuovere e rafforzare le competenze genitoriali, riconoscendo al contempo questo processo condiviso come un’occasione generativa di trasformazione degli interventi, degli sguardi, dei servizi e della nostra organizzazione

 

COMMITTENTI PUBBLICI
Rispondere ai mandati dell’istituzione sollecitando riflessioni partecipate attorno ai nodi sociali del territorio

 

CLIENTI PRIVATI
Offrire collaborazione qualificata e professionale nel far fronte ai bisogni espressi e sottesi

 

COMUNITÀ LOCALE
Promuovere: azioni a contrasto dei fenomeni disgregativi che minacciano le nostre comunità; partecipazione attiva attorno ai temi sociali percepiti come nodali all’interno dei territori; diffusione di un approccio basato sulla responsabilità diffusa nel contrastare le criticità emergenti; costruzione di una visione comune sul futuro che si desidera costruire in tema di welfare.

 

RETI COOPERATIVE
Sviluppare alleanze per promuovere integrazione di risorse e crescita comune

 

ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA
Valorizzare il significato della cooperazione a livello locale e nazionale e sollecitare collaborazione a diversi livelli

 

CONSULENTI

Definire chiare regole di ingaggio per un incontro che produca significato condiviso e faccia crescere l’organizzazione


FORNITORI
Gestire il rapporto con i fornitori improntato alla correttezza reciproca e a principi di efficacia ed efficienza


MIGRANTI INSERITI NEI SERVIZI AFFERENTI AL SISTEMA DI ACCOGLIENZA
Sostenere e promuovere il processo di integrazione


STUDENTI NAI E NON NAI E LORO FAMIGLIE
Fornire e potenziare le competenze linguistiche, culturali e di socializzazione degli studenti. Accompagnare e orientare le famiglie nella conoscenza della scuola, degli strumenti digitali di comunicazione, del percorso formativo, negli scambi scuola famiglia


MINORI E ADULTI IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ EDUCATIVA ED ECONOMICA
Realizzare interventi integrati a contrasto delle nuove forme di povertà a partire dal coinvolgimento attivo dei beneficiari


ISTITUTI SANITARI
Favorire e sostenere i pazienti nel loro percorso di cura attraverso interventi altamente personalizzati (sostegno rivolto a persone con disabilità intellettiva; interventi di mediazione linguistica e culturale o traduzione per cittadini stranieri o di recente immigrazione; interventi educativi in favore di minori in situazione di fragilità)


AZIENDE PROFIT
Realizzare servizi di qualità intesi al contempo come occasioni di coesione sociale


ENTI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AL LAVORO (CSF, Le Vele, Cesvip, APOLF, AFOL Città Metropolitana di Milano)
Potenziare le occasioni di inserimento lavorativo, tirocinio, formazione professionale


SERVIZI TERRITORIALI DEPUTATI ALLA PRESA IN CARICO DI SOGGETTI FRAGILI (SerD, UEPE, CPS)
Potenziare le occasioni di inserimento lavorativo rivolte a cittadini in situazione di svantaggio ai sensi della Legge 381/91


SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI
Realizzare inserimenti lavorativi rivolti a cittadini in situazione di povertà o fragilità

La Rete del Privato Sociale

logo-cooperativa-marta
COOPERATIVA SOCIALE ALDIA
Progressivo avvicinamento e dialogo con il Gruppo, progetti per gestioni in ATI con Marta e percorsi di ricerca e sviluppo comune in relazione al welfare aziendale

COOPERATIVA LIBERA COMPAGNIA DI ARTI E MESTIERI SOCIALI
Condivisione di progetti, gestione di servizi in ATI, confronto sullo sviluppo e qualità dei servizi

COOPERATIVA SOCIALE COMIN
Gestione di servizi in RTI e realizzazione di progetti di sviluppo territoriali e di comunità

COOPERATIVA PRATICA
Condivisione di progetti, gestione di servizi in ATI, confronto sullo sviluppo e qualità dei servizi

COOPERATIVA SOCIALE SOCIOSFERA
Gestione di servizi in RTI rivolti a minori e adulti con disabilità

ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA
Collaborazione nella gestione e progettazione del CDD per l’autismo

ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE ONLUS
Collaborazione in progetti rivolti a minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria e nella creazione di servizi sperimentali rivolti a nuclei famigliari in situazione di fragilità.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA KALOS
Collaborazione di lungo corso con realizzazione di corsi, eventi e attività sportive mettendo in dialogo cura, benessere e inclusione

FONDAZIONE GENITORI PER L’AUTISMO ONLUS
Per la Fondazione gestiamo l’RSD Cascina Rossago, centro residenziale specificamente studiato ed organizzato sulle esigenze di vita delle persone con autismo in età adulta, nato dalla strettissima collaborazione tra la Fondazione e il Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia

FONDAZIONE IL TIGLIO
Sodalizio che ci vede uniti nella progettazione e gestione di servizi socio-sanitari e sociali rivolti a persone con disabilità unitamente a progettazioni di percorsi per l’autonomia e la residenzialità. Azioni queste che vedono coinvolte anche l’Associazione genitori ragazzi disabili Il Tiglio onlus

RETE PROGETTO CUORE VISCONTEO
Tra i partner che costituiscono l’ampia partnership del progetto: Cooperativa Libera Compagnia d’Arti e Mestieri Sociali; Cooperativa Pratica; Cooperativa Spazio Aperto Servizi; Progetto Mirasole Impresa Sociale; Fondazione Adecco; Fondazione Progetto Arca; Caritas Ambrosiana; Croce Rossa Italiana; CSV Milano; Cooperativa Codici; Banco Alimentare della Lombardia; Associazione Banco Farmaceutico Milano.

RETE PROGETTO DALLA COMUNITÀ AL WELFARE DEL FUTURO
Co-progettazione, co-design e disseminazione di pratiche con i partner di Texere, FareBeneComune e con Ser.Co.P e Consorzio CoopeRho Altomilanese

RETE PROGETTO FARE#BENE#COMUNE
Fitta e ampia rete di soggetti del terzo e quarto settore, ricordiamo in particolare Cooperativa sociale ALDIA e Babele Onlus

RETE PROGETTO RELOAD
Partnership volta alla realizzazione di azioni in favore di minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, la rete è composta da: Fuoriluoghi SCS ONLUS; Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali; Il Torpedone Società Cooperativa Sociale Onlus; La Grande Casa Società Cooperativa Sociale Onlus; Agenzia Metropolitana per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro; Azienda Sociale Sud Est Milano – A.S.S.E.M.I.; Distretto Sociale Est Milano; Comune di Melzo.

GRUPPO DI RIFLESSIONE METODOLOGICA
Gruppo moderato dal referente del Servizio Spazio Neutro del Comune di Milano, è formato da numerosi soggetti, pubblici e del Terzo Settore, provenienti da Regione Lombardia e Regione Sardegna che si occupano della realizzazione di servizi di Spazio Neutro.

RETE COORDINAMENTO MACRAMÉ
Coordinamento territoriale, che afferisce al Forum del Terzo Settore dell’Adda Martesana, si propone di valorizzare, promuovere e creare collaborazioni tra servizi preposti ad accogliere persone con disabilità intellettiva.

FORUM DEL TERZO SETTORE SUD MILANO
Siamo tra le organizzazioni promotrici e firmatarie del Forum, facciamo inoltre parte del Comitato di Coordinamento
logo-cooperanda
COOPERATIVA DI PRODUZIONE LAVORO JOBBING
Collaborazione con Cooperanda rivolta a un comune sviluppo

COOPERATIVA DI PRODUZIONE LAVORO CENTRO SERVIZI INDUSTRIALI
Collaborazione con Cooperanda rivolta a un comune sviluppo

COOPERATIVA SOCIALE LA STRADA
Collaborazione nella realizzazione di percorsi di inserimento lavorativi in favore di persone in situazione di svantaggio ai sensi della legge 381/91
logo-finis-terrae
ASSOCIAZIONE BABELE ONLUS
Associazione di Volontariato e Solidarietà Famigliare che dal 2001 opera in favore dell’accoglienza e dell’integrazione di famiglie straniere presenti nel territorio Pavese. Attualmente l’Associazione si occupa di famiglie e minori sia italiani che stranieri in situazione di fragilità

ACLI PAVIA
Realizzazione di progetti volti a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia

CENTRO SERVIZI FORMAZIONE PAVIA
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

CSV PAVIA
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COOPERATIVA GLI AIRONI
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COOPERATIVA LIBERAMENTE
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COOPERATIVA LA CASA DEL GIOVANE
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COOPERATIVA 381
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COOPERATIVA L’ALTERNATIVA
Gestione di servizi di accoglienza in RTI

COOPERATIVA LA COLLINA
Gestione di progettualità comuni

FONDAZIONE LE VELE
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

COMING-AUT LGBTI+
Progettazione e realizzazione di interventi in rete

logo-oltre-confine
ASSOCIAZIONI
Associazioni culturali ed APS del territorio pavese: Arte mista, Calypso, Decumano EST, Mamme connesse, Necchi Pavia, Palio del Ticino, Produttori del Basso Pavese

COOPERATIVE SOCIALI
Cooperativa Sociale Gli Aironi, Impresa Sociale Dramatrà, Cooperativa DEDALO, Cooperativa Progetti

CENTOEVENTI – AGENZIA DI COMUNICAZIONE ED EVENTI MILANO
Collaborazione con Oltre Confine

ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO
Collaborazione con Oltre Confine in ambito turistico
logo-kore
RETE INTERISTITUZIONALE TERRITORIALE ANTIVIOLENZA DI PAVIA
Cooperativa Kore, insieme a Cooperativa Liberamente e all’Associazione C.H.I.A.R.A., partecipa alla compagine delle organizzazioni di Terzo Settore firmatarie dei protocolli della Ret Antiviolenza di Pavia unitamente al Comune di Pavia, alla Provincia, agli Ambiti territoriali, all’ATS e ASST, alla Procura della Repubblica, alla Questura, al Tribunale di Pavia, alle organizzazioni sindacali, agli Istituti Ospedalieri, all’Ordine dei Medici; all’Università e agli Istituti scolastici.